CAPROSUCO
3-6 anni
La mandibola del Kaprosuchus contiene lunghi denti simili a zanne, che utilizzava per mordere con forza. Il Kaprosuchus deve il suo nome alla forma dei denti e del corpo: il suo nome significa infatti coccodrillo cinghiale. Questo dinosauro, vissuto nel Cretacico superiore, era probabilmente un animale prevalentemente terrestre, che si nutriva di piccole prede. Finora è stato rinvenuto solo un cranio di questo esemplare nel Sahara. Gli scienziati possono fare quindi solo ipotesi sul suo aspetto. È probabile comunque che arrivasse a misurare 6 m. Il Kaprosuchus ha un muso lungo e delle gambe corte che lo rendono simile a un coccodrillo. Tutte le figure Schleich, modellate nei minimi dettagli e dipinte a mano, garantiscono momenti di gioco di elevato valore pedagogico.