Una proposta di attività scientifiche alla scoperta del mondo che ci circonda, a metà fra il gioco e la scoperta di leggi e principi fisici o naturalistici. Ampio spazio viene dedicato, per i bambini fra i 9 e i 12 anni, all’osservazione del nostro pianeta e dei fenomeni celesti, attraverso l’uso di planisferi, di kit per l’osservazione dei cristalli o dei minerali, set di giardinaggio indoor o semplici strumenti di astronomia per riconoscere stelle e costellazioni, oltre al classico mappamondo.
Dopo i 12 anni, e verso i 13 e 14, immancabili sono i microscopi, presentati in una gamma che va dai più elementari a strumenti più avanzati, come pure i kit di chimica, fisica o illusioni ottiche. Anche per i ragazzi più grandicelli l’osservazione dei fenomeni naturali è incoraggiata, e la nostra proposta spazia da telescopi e strumenti di osservazione del cielo notturno, alla realizzazione di macchine con cui sperimentare principi di idraulica e ottica, con un occhio di riguardo alle energie alternative e sostenibili, attraverso una gamma di proposte che utilizzano energie rinnovabili e materiali di recupero, spingendo i bambini a realizzare oggetti che si muovono grazie alla forza dell’acqua, del vento o del sole.
Una proposta di attività scientifiche alla scoperta del mondo che ci circonda, a metà fra il gioco e la scoperta di leggi e principi fisici o naturalistici. Ampio spazio viene dedicato, per i bambini fra i 9 e i 12 anni, all’osservazione del nostro pianeta e dei fenomeni celesti, attraverso l’uso di planisferi, di kit per l’osservazione dei cristalli o dei minerali, set di giardinaggio indoor o semplici strumenti di astronomia per riconoscere stelle e costellazioni, oltre al classico mappamondo.
Dopo i 12 anni, e verso i 13 e 14, immancabili sono i microscopi, presentati in una gamma che va dai più elementari a strumenti più avanzati, come pure i kit di chimica, fisica o illusioni ottiche. Anche per i ragazzi più grandicelli l’osservazione dei fenomeni naturali è incoraggiata, e la nostra proposta spazia da telescopi e strumenti di osservazione del cielo notturno, alla realizzazione di macchine con cui sperimentare principi di idraulica e ottica, con un occhio di riguardo alle energie alternative e sostenibili, attraverso una gamma di proposte che utilizzano energie rinnovabili e materiali di recupero, spingendo i bambini a realizzare oggetti che si muovono grazie alla forza dell’acqua, del vento o del sole.