Emme Edizioni è una casa editrice fondata a Milano nel 1966 da Rosellina Archinto. Il suo nome proviene dall'iniziale di Marconi, cognome della fondatrice da nubile. Nel 1986 la casa editrice è stata rilevata dalla Petrini di Torino e, in seguito, nel 1990 dalla Einaudi. Ha un ricco catalogo di albi per bambini, nel quale figurano alcuni fra i più importanti scrittori e illustratori per l'infanzia italiani e internazionali.

La storia del gruppo editoriale triestino che comprende tre prestigiosi marchi, Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni, viene da lontano. Dal 1849, anno di avvio di un’illuminante attività tipografica e editoriale anche per ragazzi. Molti decenni più tardi, nel 1974, la Editoriale Libraria dà vita a un’avventura che in pochi anni porta la casa editrice triestina ai vertici del mercato editoriale italiano ed europeo. Il collegamento con la gloriosa tradizione del passato è un albo illustrato tuttora a catalogo, La storia di Pik Badaluk. A Trieste, in quegli anni ’70, arrivano i nomi più prestigiosi dell’editoria e dell’illustrazione internazionali per ragazzi. Ed escono libri intramontabili e irrinunciabili, soprattutto a partire dal 1976, anno dell’arrivo di Orietta Fatucci, ancora oggi alla guida del gruppo editoriale. Loro si presentano così: "Riteniamo giusto essere orgogliosi del nostro passato di una storia editoriale che parte dalla metà dell’Ottocento e affonda le sue radici nell’arte dell’innovazione tipografica e nella cura del prodotto editoriale".