"Crediamo che ogni uomo sia il primo custode dell’ambiente in cui vive. Al momento di iniziare questa nuova attività abbiamo deciso che l’attenzione all'ambiente e l’eco-sostenibilità dovevano essere elementi fondanti dell’attività stessa.Siamo convinti che ai nostri giorni gli insetti debbano essere valutati come una risorsa e non come un “problema” da risolvere: sono stati tra i primi colonizzatori delle terre emerse ed oggi rappresentano l’ 83% delle specie animali del nostro pianeta. La conoscenza dei loro cicli vitali e dei metodi di allevamento è fondamentale per riuscire a coglierne tutte le potenzialità. Oltre ad allevare insetti collaboriamo in progetti didattici con le scuole ed in attività di ricerca con altre istituzioni". Sono parole dei Dott. Emanuele Rigato e Pier Paolo Poli, che nel 2013 intraprendono il progetto Smart Bugs, concentrando le loro prime ricerche sui lepidotteri. Nel 2014 nasce l'azienda agricola Smart Bugs che l'anno successivo realizza il primo kit per allevare in casa la farfalla Macaone. Da allora e sino a oggi prosegue la realizzazione di nuovi kit e l'impegno in programmi di ricerca legati alla tutela ambientale e alla sostenibilità.