Lavorare con la carta è una delle attività preferite dai bambini. Partendo da semplici fogli, riciclati o acquistati, possiamo creare tanti giochi diversi insieme al nostro bambino, a seconda della sua età e quindi delle sue competenze

La carta è un materiale particolarmente adatto per i bambini perchè è facilmente lavorabile e può essere utilizzata in tantissime forme e modi diversi: si può tagliare, piegare, strappare, arrotolare, incollare, bagnare, asciugare, colorare… È quindi un’attrazione forte per i piccoli, che amano sperimentare, ed è adatta a stimolare la loro creatività e manualità. È inoltre facilmente reperibile, che sia comprata o riciclata da oggetti che abbiamo in casa, e può essere “lavorata” utilizzando non solo le mani ma anche diversi strumenti “affascinanti” per i bambini, a partire dai classici forbici e colla. Vediamo quindi di seguito alcuni giochi da fare con la carta.

 

Giochi con la carta per bambini

Proprio per le caratteristiche che abbiamo appena indicato, la carta è un materiale spesso presente nei giochi dei bambini, sia in quelli autoprodotti con fantasia e creatività dai piccoli stessi (da soli o assieme agli adulti), sia nei giochi di carta per bambini disponibili sul mercato.

 

Giochi con fogli di carta

Partendo da semplici fogli di carta, possiamo creare tanti giochi diversi insieme al nostro bambino, a seconda della sua età e quindi delle sue competenze, dei suoi interessi e bisogni di sviluppo.

Per i più grandicelli, un esempio stimolante di giochi da costruire con la carta sono quelli di società: si possono facilmente riprodurre dei giochi esistenti in versione fai da te, come ad esempio i giochi di carte (facendo la forma, ritagliando, illustrando la carta), dama, tombola (disegnando i tabelloni, le cartelle…), il gioco dell’oca o altri da tavolo famosi.

È interessante anche inventare di sana pianta dei giochi di società da fare insieme, disegnando su carta il tabellone, le regole e i punteggi, realizzando – se servono – i dadi e le pedine, utilizzando anche forbici, scotch, colla e colori.

Un altro gioco classico, che richiede un po’ di manualità ma può dare grande soddisfazione ai bambini una volta terminato, è la costruzione di un aquilone, per cui saranno necessari dei fogli di carta velina, dei bastoncini sottili in legno e dello spago. Veder alzarsi nel cielo l’aquilone costruito con le proprie mani, non ha prezzo!

Il primo gioco da fare con la carta preferito dai bambini piccoli è semplicemente colorare: la magia di lasciar impresse le proprie impronte, di tracciare un segno mai visto prima, affascina e diverte. Sotto l’anno di età è preferibile utilizzare fogli di dimensioni grandi, che possono essere fissati al pavimento con dello scotch e su cui i bambini possono spaziare con tutto il corpo. Come primi colori sono indicati quelli a dita, atossici (potete anche farli in casa con yogurt e colori alimentari). A seguire possiamo proporre i triangoli a cera, che facilitano la prensione corretta, e le matite colorate. Per pennarelli e penne meglio attendere che il bambino abbia sviluppato una corretta impugnatura.

Altri giochi da fare con la carta, amati dai bambini piccoli, saranno tutti quelli in cui è prevista una sperimentazione concreta del materiale: strappare pezzi di fogli, fare delle palline da lanciare, provare a utilizzare le forbici e così via. 

 

“Lavoretti” con la carta? Meglio chiamarle creazioni!

Il termine “lavoretti”, spesso utilizzato in ambito scolastico, rischia a volte di banalizzare l’attività dei bambini, che è sempre “seria” e importante anche nel gioco. C’è da aggiungere che spesso per “lavoretti” si intendono dei manufatti abbastanza standardizzati, in cui l’intervento dell’adulto nella realizzazione è molto presente, a scapito dell’originalità e della partecipazione attiva del bambino. Ciò non vuol dire che per i bambini non sia una bella opportunità poter creare, in questo caso con la carta, oggetti e manufatti di vario tipo, ma occorre avere l’accortezza di lasciarli il più liberi possibile, sia nella scelta sia nella realizzazione: il prodotto finale non sarà forse “perfetto” ma sarà frutto della loro inventiva, competenza, impegno.

Come è facile immaginare, le possibilità creative sono tantissime, di seguito qualche spunto:

  • Realizzare oggetti con materiale di riciclo. Ad esempio i rotoli di carta igienica si prestano benissimo a far da base per la costruzione di animali, macchine, piste per biglie, castelli, città.
  • Realizzare addobbi. Ad esempio, a tema con le festività o con le stagioni, si potrà decorare la casa e la camera del bambino;
  • Disegnare con timbri e stampini fatti in casa. Si possono costruire dei timbri con la frutta e la verdura tagliata, con tubi di cartoncino, tappi su cui incollare formine, spugne, e divertirsi a timbrare i fogli con vari colori.
  • Utilizzare la tecnica del frottage. Poggiando un foglio su una superficie con dei rilievi (oggetti vari, elementi naturali) e tenendolo fermo, ci si passa sopra una matita o un colore, facendo affiorare, come per magia, la trama sottostante.
  • Creare delle maschere o altri accessori. Si può giocare a travestirsi, magari utilizzando le buste del pane, l’involucro di cartone del panettone, la carta da giornali, riviste, vecchi calendari, eccetera.  

La cartapesta

Creare delle sagome in cartapesta è un’attività che richiede del tempo e alcuni passaggi di preparazione che i bambini possono effettuare sotto la guida di un adulto. Esistono diversi procedimenti per realizzarla. La versione facilitata prevede di ridurre la carta (va bene anche quella da giornale) in strisce, che vanno poi bagnate e incollate una all’altra su una superficie che fa da calco. Nel procedimento più complesso, invece, la carta viene prima macerata in acqua e poi mischiata alla colla per ottenere una sorta di pasta modellabile. Come base per creare la sagoma dell’oggetto da creare si può usare un palloncino che, una volta asciutta la carta, andrà scoppiato; in questo modo, le strisce di cartapesta manterranno la forma ovale. In alternativa si può usare del fil di ferro o della carta di giornale appallottolata o, ancora, oggetti in plastica. Quando la sagoma di carta si sarà asciugata perfettamente, i bambini potranno staccarla e decorarla a piacimento.

 

Giochi di carta da ritagliare

Attività sempre molto apprezzate dai bambini sono quelle in cui la carta viene ritagliata e incollata. Ecco due esempi da poter replicare:

  • Fare un collage. I bambini potranno divertirsi a tagliare dei pezzetti di carta (da fogli, giornali, riviste, carta da regalo…) e poi incollarli a piacimento su un altro foglio per creare una composizione, che potrà essere più o meno astratta o un disegno definito. Un’idea carina è quella di ritagliare tanti pezzetti di volti diversi (bocche, occhi, nasi eccetera) e incollarli creando facce strane e buffe!
  • Giocare con le bamboline di carta. Si possono ritagliare sagome di persone e poi “vestirle” con abiti e accessori anch’essi fatti di carta. Si possono usare dei modelli preformati (ne esistono da stampare e ritagliare) oppure crearli con la propria fantasia.

 

Origami per bambini

Quella degli origami è una tecnica antica e raffinata, che nonostante richieda una certa manualità, competenza e attenzione, può essere proposta in alcune forme facilitate anche ai bambini. Possiamo dire che si tratta di una vera e propria arte, in cui, partendo da un foglio di carta e piegandolo più volte secondo schemi precisi, si possono ottenere figure di persone, oggetti, fiori, animali. Se viene proposto sotto forma ludica, con graduali livelli di complessità, quello degli origami può diventare un passatempo appassionante per i bambini (da condividere magari assieme agli adulti) e, allo stesso tempo, un modo per allenare le loro capacità di motricità fine, l’attenzione e la concentrazione.

Per cominciare, si possono proporre degli origami facili per bambini, ad esempio di animali. Alcuni schemi si trovano facilmente online, altrimenti esistono in commercio dei manuali illustrati dedicati al tema. Per quanto riguarda la carta, potete ritagliare da soli dei fogli di carta (solitamente di forma quadrata) o acquistare gli appositi pacchetti di carta da origami.

Uno degli origami più conosciuto e amato dai bambini è l’origami inferno paradiso, detto anche origami indovino o quadrato magico, che può essere mosso con le dita rivelando alcune delle sue facce, in cui è stato precedentemente disegnato o scritto un contenuto. Può essere utilizzato come gioco tra bambini e anche adulti, per almeno due persone, per  raccontare storie o per fare indovinelli o scherzi.