
Non è necessario inventare ogni volta giochi divertenti da fare in casa. Spesso, infatti, basta svolgere attività semplici o aggiungere un po’ di fantasia. Partecipare, ad esempio, alle attività familiari oppure creare giochi di finzione, di movimento o veri e propri esperimenti scientifici a partire da pochi elementi
Nelle giornate fredde e soprattutto in inverno, quando il tempo da trascorrere in casa aumenta, a volte potremmo trovarci a corto di idee in merito ai giochi e alle attività da proporre o suggerire ai bambini. Spesso e volentieri i piccoli hanno sufficiente fantasia per organizzare giochi da casa in totale autonomia, ma in altre occasioni potrebbero richiedere la collaborazione degli adulti per trovare insieme a loro un’idea o per coinvolgerli direttamente nel gioco.
Se i genitori non sono presenti, potrebbero essere nonni, parenti o babysitter a doversi occupare dell’organizzazione dei giochi da casa: chiunque sia l’adulto di riferimento è importante decidere quale tipo di partecipazione offrire ai bambini.
Giochi divertenti da fare in casa
Non è necessario inventare chissà quale gioco divertente da fare in casa. Spesso, infatti, ciò che più appaga i bambini è partecipare alla vita familiare. Ecco allora che coinvolgerli in tutte le azioni di cura dell’ambiente, preparazione dei pasti, riordino degli spazi, pulizie, sistemazione del giardino e così via potrebbe rivelarsi una scelta vincente; naturalmente solo se mostrano interesse verso questo tipo di attività e sono felici nello svolgerle!
Tale strategia di “intrattenimento” presenta una pluralità di vantaggi, in quanto aiuta i bambini a:
- crescere in termini di autonomia e indipendenza;
- maturare il senso di appartenenza a una comunità;
- affinare la precisione nel lavoro manuale;
- migliorare l’organizzazione spaziale e temporale;
- far sì che si sentano utili e importanti nel vivere un ruolo attivo all’interno del nucleo familiare.
Far partecipare i bambini alle attività domestiche comporta ovviamente un grado di coinvolgimento differente in base all’età: più sono piccoli, minore sarà la loro autonomia nella gestione dei compiti da svolgere, e sarà dunque opportuno affidargli compiti semplici e marginali; man mano che crescono in termini di competenza, potranno gestire in forma indipendente azioni via via più complesse.
Giochi da fare in casa in due
I figli unici richiedono, in genere, una maggiore presenza da parte dell’adulto nel gioco in casa. Allo stesso tempo, però, sono coloro che meglio sanno inventare scenari e occasioni per giocare con la fantasia anche da soli.
Come si gioca in casa quando si è soli con un bambino? Certamente l’età del piccolo è determinante per immaginare gli scenari possibili. Ad esempio, se parliamo di un bambino molto piccolo (entro il primo anno di vita), potrebbe essere sufficiente stargli accanto durante l’attività libera di esplorazione dell’ambiente e degli oggetti; la nostra presenza visiva e sonora (tramite il canto e il racconto) sarà per lui fonte di gioia e rassicurazione.
Giochi per bambini da fare in casa: 2-5 anni
Crescendo, per il bambino, la sola presenza dell’adulto potrebbe non essere più sufficiente. Ecco allora di seguito qualche idea.
Tra i giochi per bambini di 2-3 anni da fare in casa primeggiano quelli di fantasia. Il piccolo vorrà coinvolgere il genitore nella finzione e nel movimento (gare, lotte, giochi di ruolo e di immaginazione…). In questi casi, la soluzione migliore è, quando se ne ha voglia, stare al gioco e lasciarsi guidare dal bambino, interpretare i ruoli che vengono da lui richiesti e immedesimarsi nelle diverse situazioni, fantastiche o realistiche che siano. Ciò consentirà al piccolo di prendere confidenza con la gestione emotiva, con le competenze e con le sfumature relazionali.
L’inversione dei ruoli (ad esempio il bambino che fa il grande e il grande che fa il piccolo) sarà tra i giochi preferiti!
Un consiglio: meglio organizzare uno spazio di casa che ospiti materiali destrutturati, utilizzabili a seconda del “progetto” del momento. Tra questi potrebbero esserci: coperte, fogli di cartone, corde, coperchi, cucchiai…
Il pongo naturale è uno dei più semplici, rapidi e soddisfacenti giochi per bambini di 4-5 anni da fare in casa. Su Internet sarà facile reperire una ricetta per la cottura di questo materiale: farina, olio, sale, acqua, cremor tartaro e colorante alimentare. In pochi minuti si avrà a disposizione una morbida pasta da modellare, profumata, tiepida e sostenibile. La ricetta è semplice da seguire anche a partire dai 4 anni. Il bambino potrà così scegliere la tinta e la quantità da creare in base alla sua progettualità.
Il baule delle marionette potrebbe dar vita a spettacoli teatrali inventati oppure tratti da qualche libro o racconto. In questo caso l’adulto potrà mettersi a disposizione dei bambini in qualità di “consulente tecnico” per la creazione delle marionette, l’allestimento dell’eventuale scenografia e del sipario, la gestione della musica e lo smistamento dei biglietti per gli spettatori!

Giochi da fare in casa 6-12 anni
Durante il periodo della scuola primaria la curiosità dei bambini sul funzionamento delle cose è massima. Quali sono i giochi da fare in casa che possono assecondare tale piacere e interesse? Costruire, montare, inventare e riprodurre, offrendo la strumentazione adatta a sperimentare e a trovare le risposte.
Gli esperimenti scientifici insegneranno a bambini e bambine il rapporto causa-effetto, le forze, le caratteristiche dei materiali, le leve, e daranno la possibilità di avventurarsi contemporaneamente nella storia e nella geografia. Un esempio in tal senso può essere “L’acquedotto romano”. Per questo esperimento occorrono:
- un pacco di cannucce;
- una siringa senza ago;
- due ciotole;
- alcune costruzioni o mattoncini impilabili.
Le cannucce vanno incastrate tra loro unendo le estremità. Vanno poi poste sulle costruzioni o sui mattoncini impilati in modo da ottenere via via sostegni sempre più bassi, così da garantire la pendenza al nostro “acquedotto”.
In capo e in coda alla fila di cannucce, verranno poste due ciotole: a monte una piena d’acqua, a valle una vuota. Con l’aiuto della siringa, si darà il via al percorso dell’acqua a partire dalla cannuccia posta a monte. Il liquido, transitando da una cannuccia all’altra, arriverà poi a valle.
Tra i giochi da casa più diffusi e validi per i bambini vanno di certo citati i giochi da tavolo: dai grandi classici (dama e scacchi) a quelli di strategia o con le carte; tutte ottime alternative per affrontare le giornate piovose o, semplicemente, l’attesa per il tempo di cottura della torta in forno!
I giochi da tavolo consentono lo sviluppo di varie competenze, da quelle logico-matematiche all’allenamento nel calcolo a mente veloce, dalla capacità di attendere il proprio turno alla gestione della frustrazione, così come la capacità di cooperare per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Anche tra i giochi da fare in casa per ragazzi e per adulti certamente i giochi da tavolo, nella loro infinita varietà, rimangono al primo posto!