L’automobile è un mezzo di trasporto molto utilizzato dalle famiglie con bambini per viaggiare. Durante il tragitto, esistono tanti giochi passatempo da poter proporre ai piccoli a seconda della situazione. Eccone alcuni

«Mamma, papà, quando arriviamo?!».

Se, indubbiamente, il viaggio in auto permette di essere autonomi e organizzare a proprio piacimento e secondo le esigenze familiari itinerari, tappe e soste, allo stesso tempo, soprattutto nel caso di tragitti lunghi, può non essere ben sopportato dai bambini. I piccoli, infatti, che devono sempre viaggiare in sicurezza sul sedile posteriore, sul seggiolino o altri rialzi con cintura (a seconda della normativa in base all’età), soffrono spesso la mancanza di movimento e la noia di non poter giocare a loro piacimento. Può essere utile allora proporre dei divertenti giochi da fare in macchina.

 

Giochi da fare in viaggio

Per affrontare un lungo viaggio in auto con uno o più bambini, o una vacanza itinerante, è necessario organizzarsi in anticipo, pensando alle esigenze dei più piccoli e a come poter far sì che anche il tempo trascorso in macchina non sia solo un fastidioso intermezzo ma, al contrario, un momento piacevole e giocoso. Come vedremo, esistono tanti giochi passatempo da poter proporre a seconda della situazione, delle preferenze e dell’età dei piccoli; giochi che vanno svolti sempre senza dimenticare accortezze generali per il viaggio, ovvero:

  • Mai, per nessun motivo, mettere in pericolo il bambino violando le norme di sicurezza. Se il piccolo ha delle legittime necessità è meglio fermare l’auto, a costo di allungare i tempi di viaggio, e solo a quel punto sarà possibile prenderlo in braccio, allattarlo, consolarlo.
  • Se si è in due, ogni tanto un adulto può sedere dietro, accanto al bambino, per calmarlo e/o intrattenerlo.
  • Programmare in anticipo delle soste, meglio se in aree in cui i bambini possono avere spazio di movimento, correre e giocare, prendere un po’ d’aria.

 

Giochi divertenti da fare in macchina

Uno zaino di giochi da auto può contenere diverse proposte da mostrare al bambino poco alla volta e da variare lungo il viaggio. Eccone di seguito alcune:

  • Qualche gioco preferito dal bambino (naturalmente fra quelli “trasportabili”). Prima di partire potete anche decidere insieme al piccolo cosa scegliere di portare, selezionando tra ciò che ama particolarmente.
  • Giocattoli che possano essere utilizzati facilmente anche da seduti. In generale può anche essere utile possedere un tavolino/vassoio da viaggio omologato, su cui i bimbi possono poggiare i giochi, ad esempio i burattini a dita per creare storie, le costruzioni magnetiche, i giocattoli animali eccetera.
  • Libri. Anche in questo caso sono preferibili i formati tascabili o simili. Si può variare tra libri gioco, classici, silent book o anche i wimmelbuch (in italiano, libri “brulicanti”). In questi ultimi le pagine sono completamente riempite dalle illustrazioni (il testo o è assente o occupa una piccolissima parte), che il bambino può osservare autonomamente, apprezzandone i dettagli e immergendosi nelle storie anche senza saper leggere.
  • Musica. Canzoni per bambini o anche altri generi, a seconda delle preferenze e delle abitudini. Cantare insieme è un ottimo gioco da fare in auto, per rasserenare e divertire! Può essere una buona idea anche provare l’ascolto di fiabe sonore: possono affascinare molto i piccoli e sollevare un po’ dalla stanchezza gli adulti.
  • Album da disegno e qualche colore, assieme agli stickers adesivi da attaccare e staccare, possono essere utilizzati anche in auto da bambini non troppo piccoli, che possiedono già una certa manualità.
  • Se in auto ci sono due bambini o se un adulto è libero dalla guida, esistono anche diversi giochi in scatola o di società molto divertenti in formato “viaggio”, molti dei quali hanno i pezzi magnetici.

Giochi da fare in macchina a voce

Durante il viaggio possiamo giocare insieme ai nostri bambini anche senza utilizzare degli oggetti. I giochi da fare in macchina “a voce”, oltre a stimolare la curiosità e l’inventiva, sono anche un ottimo passatempo per evitare di far muovere troppo chi soffre il mal d’auto. Le possibilità sono tantissime, ecco qualche idea:

  • Uno dei giochi più semplici, che si può proporre anche ai bambini piccoli, è quello in cui un partecipante, guardando dal finestrino, chiede: «Cosa vedono i miei occhi?». Gli altri dovranno, a turno, indovinare.
  • Possiamo inventare con la nostra fantasia mille e più giochi di “ricerca”, ad esempio “vince chi vede per primo” o “chi trova più” automobili di colore rosso, camion, auto sulla cui targa compare il numero 9, e così via.
  • Giocare con gli indovinelli, ad esempio pensare a un animale/oggetto/persona. A turno, il passeggero che “pensa” dovrà rispondere alle domande degli altri: «Quante zampe ha?», «Cosa mangia?», «Dove vive?», «A che serve?», «Quanto è grande?»… Finchè qualcuno non indovina.
  • Giocare con i numeri. Ad esempio, ogni passeggero ne sceglie uno e lo dichiara agli altri. Guardando dal finestrino, dovrà ritrovare quel numero più volte che può tra cartelli, targhe, eccetera. Ogni volta che un giocatore vede la sua cifra, deve dirlo ad alta voce, così che almeno un altro passeggero possa convalidare ciò che ha visto.
  • Giocare con le parole. Ad esempio, chi dice per primo una parola (o il nome di una città, di un colore, eccetera) che inizia con la lettera G. O, ancora, associando al gioco la memoria, il primo partecipante inizia dicendo una parola che inizia con la lettera A, il secondo dovrà ripetere la parola con la A e aggiungerne una con la B, il terzo dovrà ripetere le parole con la A e con la B e dirne una nuova con la C, e così via per tutte le lettere dell’alfabeto (perde chi non ricorda o sbaglia una delle parole dette).

Tutte queste tipologie di giochi sono personalizzabili sia nelle regole sia nella durata, a seconda dei gusti di tutta la famiglia. Tanti altri giochi da macchina aspettano di essere inventati, magari proprio dai nostri piccoli viaggiatori