
Giochi da spiaggia: al mare per divertirsi e imparare
Sono tante le idee per divertirsi in spiaggia, anche solo con la sabbia e l’acqua. E ciò vale non solo per i bambini, ma anche per ragazzi e adulti. Ecco alcune proposte per non annoiarsi mai nei momenti di svago al mare
Se pensiamo all’estate, probabilmente ci verranno subito in mente il sole, il caldo, il mare e la spiaggia. Soprattutto per i più piccoli, giocare negli spazi e con gli elementi dell’ambiente naturale marino è un’esperienza tra le più divertenti e appassionanti. Quanti di noi si ricordano le sensazioni provate da bambini nei giochi in spiaggia, a contatto diretto con la sabbia, l’acqua, il calore del sole? Correre a piedi nudi, vedere le proprie impronte sul bagnasciuga, costruire un castello di sabbia, schizzarsi tra le onde. In spiaggia c’è tutto ciò di cui si ha bisogno per sbizzarrirsi con mille giochi diversi!
Giochi in spiaggia per bambini
In generale l'ambiente naturale offre ai bambini una ricchissima gamma di possibili esperienze, che ben si sposano con i bisogni di crescita dei piccoli. Soprattutto se non eccessivamente “addomesticati” dall’uomo, gli ambienti naturali stimolano infatti i bambini a esplorare, provare e riprovare, muoversi, osservare, inventare, fantasticare, provando una gamma di emozioni come la gioia, lo stupore, la paura, il coraggio. In questo senso, i giochi al mare che possono nascere spontaneamente quando uno o più bambini si trovano in questo ambiente e possono “abitarlo” senza limiti eccessivi nei loro movimenti e attività, sono “infiniti”.
Quali sono i migliori giochi da fare in spiaggia per i nostri figli? Basterà dare ai bambini la possibilità di dedicarsi al gioco libero: spesso, infatti, ai piccoli non servono strumenti o giocattoli particolari per poter godere di questa esperienza, e difficilmente li vedremo inoperosi in un posto in cui avranno la possibilità di giocare con l'acqua e la sabbia.
Quando i bimbi sono molto piccoli, possiamo aiutarli a provare il contatto con la sabbia e con l’acqua, avvicinando ad esempio pian piano i loro piedini e le loro mani a queste superfici. Col passare dei mesi li vedremo diventare sempre più autonomi e curiosi nello scoprire ciò che hanno intorno: le esperienze sensoriali possibili in spiaggia sono diverse e stimolanti e l’adulto dovrà quindi fare attenzione affinché avvengano in sicurezza (ad esempio, ricordiamoci che più i bambini sono piccoli e più tendono a voler “assaggiare” gli elementi per scoprirne le caratteristiche).
La sabbia può essere manipolata: ammucchiata o “scolpita” in vari modi e con diversi gradi di difficoltà; si possono scavare delle buche; ci si può ricoprire il proprio corpo o quello di un altro bambino o adulto; possiamo farla scorrere in contenitori diversi, livellarla e usarla come una sorta di “lavagna” dove scrivere, lasciare impronte, disegnare. Nella sabbia si possono anche nascondere tesori di vario genere: frammenti di conchiglie, chele di granchio, sassi di forme e colori diversi, vetri colorati arrotondati dal mare…

Allo stesso modo, anche l’acqua, elemento amato dai bambini fin dalla nascita, è fonte di divertimento e nuove scoperte. Come la sabbia, l’acqua viene spesso usata dai piccoli nelle attività di travaso o per esperimenti “scientifici” più o meno elaborati, è per tutti veicolo di contatto con il proprio corpo (pensiamo ad esempio alle sensazioni di asciutto, bagnato, caldo, freddo) e permette una serie di movimenti che non si possono compiere all’esterno (galleggiare, nuotare, lasciarsi portare dalle onde).
Per i bambini di tutte le età l’esperienza di gioco al mare e in spiaggia è un modo per entrare in contatto con la natura e imparare a conoscerla, per affinare le proprie abilità percettive, motorie, creative. Può essere poi un’importante esperienza di socialità: i bambini giocano liberamente tra loro, conoscono nuovi amici, senza la costrizione delle mura domestiche o dell’aula scolastica, e danno libero sfogo alla fantasia e alla creatività.
Tutto questo ci fa capire come i bambini non abbiano bisogno di essere eccessivamente guidati né di avere con sé particolari giochi per il mare. Anche se, nello zaino da portare in spiaggia, sono sempre apprezzatissimi dai piccoli tutti gli strumenti per scavare, costruire, setacciare e simili, così come la classica palla, che può far nascere mille idee per stare insieme, e anche i giochi gonfiabili da spiaggia per bambini, materassini o simili da utilizzare, in base all’età, come supporto per il galleggiamento, avendo però l’accortezza di dare spazio al movimento libero anche in acqua, accompagnando il bambino nel percorso che lo porterà pian piano a galleggiare autonomamente, nuotare, andare sott’acqua. Anche pinne e maschere sono utili per scoprire le meraviglie marine.
Per quanto riguarda i materiali, come sempre sarà bene controllare che i giochi da spiaggia per bambini in plastica che acquistiamo siano realizzati con prodotti certificati dal punto di vista della sicurezza, della presenza di eventuali sostanze nocive e siano abbastanza solidi da poter durare nel tempo.
Giochi da fare in spiaggia per ragazzi
Anche i ragazzi più grandi amano trascorrere il loro tempo estivo al mare. I loro giochi saranno certamente diversi da quelli dei bambini più piccoli, ma sempre all’insegna del movimento, della spensieratezza e soprattutto delle emozioni legate alla possibilità di divertirsi insieme ad altri coetanei. Tanti giochi e sport di squadra hanno ormai la loro versione beach: a volte basta una palla per dar vita a tornei di ogni genere in spiaggia o in acqua. E quando è tutto concluso, basta rimettere tutto via nella nostra borsa o rete per giochi da spiaggia.
Giochi da spiaggia per adulti
E gli adulti? È vero che spesso per loro il pensiero del mare è associato al relax, ma capita anche che in gruppo, soprattutto quando sono presenti sia bambini/ragazzi sia persone più grandi, nasca la voglia di giocare insieme. Qualche esempio di attività per tutte le età? Tiro alla fune, caccia al tesoro, sport di squadra, staffette di vario genere con sabbia e acqua, possono essere idee da cui partire per costruire insieme momenti di sano divertimento