
Permettono a grandi e piccini di comunicare e confrontarsi, comprendere e rispettare le regole, accettare la sconfitta o festeggiare la vittoria e tanto altro. L’unica cosa importante, prima di scegliere un gioco da tavolo, è saperne valutare la qualità in base ad alcune caratteristiche. Vediamo quali
I giochi da tavolo si chiamano in questo modo per una motivazione intuitiva: sono giochi che per essere utilizzati hanno bisogno di una superficie, un tavolo o simile, su cui poggiare il materiale di gioco, ovvero tabelloni, pedine, carte o altro in possesso dei giocatori.
L’utilizzo di giochi in scatola di diversa tipologia è ormai molto diffuso tra le famiglie con bambini, ma anche come passatempo per ragazzi più grandi e adulti. Sono giochi che divertono, intrattengono e al contempo possono stimolare diverse capacità cognitive, sociali e relazionali.
Giochi di società
L’aspetto della relazione, le dinamiche che nascono dallo stare insieme giocando, sono sicuramente fondamentali in questa tipologia di attività. Ci sono giochi di società che hanno uno stile competitivo (il singolo o la squadra gareggiano per la vittoria), mentre altri sono più spiccatamente collaborativi (non si gioca uno contro l’altro ma, in un certo senso, ognuno contro sé stesso per raggiungere un obiettivo comune) e diverse varianti sul tema: in tutti i casi, le capacità sociali dei partecipanti vengono allenate e valorizzate.
Comunicare, confrontarsi, imparare ad attendere il proprio turno, comprendere e rispettare le regole, accettare la sconfitta o festeggiare la vittoria, riuscire a mettere a disposizione del gruppo le proprie abilità, sono solo alcune delle esperienze che riguardano lo stare insieme nel contesto ludico dei giochi di società, in cui lo scambio e l’apprendimento reciproco vengono facilitati.
Giochi da tavolo bambino
Proporre l’utilizzo di giochi in scatola per bambini ai nostri figli, fin da piccoli, può diventare una “buona abitudine” a cui ci si può facilmente appassionare. L’attrattiva maggiore per i bambini è sicuramente la piacevolezza, il divertimento e la soddisfazione che provengono dall’esercitare attivamente le proprie competenze in questa tipologia di giochi.
Se volessimo poi analizzare “scientificamente” gli apprendimenti che possono nascere dall’utilizzo dei giochi di società per bambini e per ragazzi (facciamo sempre riferimento a prodotti “di qualità” e adatti all’età e maturazione dei partecipanti), troveremmo diversi ottimi motivi per provarli:
-
allenano l’attenzione e la concentrazione;
-
consentono di acquisire esperienza e abilità con l’esercizio e l’attività pratica;
-
promuovono l’immaginazione, la creatività, il pensiero divergente e quello strategico stimolando i giocatori a trovare il modo di raggiungere i propri obiettivi;
-
a seconda della tipologia, da come si svolge e si sviluppa il gioco (obiettivi, partecipazione dei giocatori eccetera), favoriscono lo sviluppo di abilità specifiche (linguistiche, logico matematiche, spaziali, musicali...);
-
come già detto, favoriscono lo sviluppo sociale ma permettono anche di migliorare la conoscenza di sé stessi, delle proprie competenze (ne fanno scoprire anche di “nuove”!), delle proprie emozioni e stati d’animo sollecitati dalle dinamiche di gioco con gli altri partecipanti.

Giochi da tavolo per adulti
La voglia di giocare e divertirsi non appartiene solo ai bambini e le caratteristiche dei giochi da tavolo attraggono spesso anche gli adulti. In commercio esistono numerosi giochi in scatola per adulti, ideati con caratteristiche specifiche per partecipanti da una certa età in poi, ma non sono da trascurare anche i giochi da tavolo per famiglia, che permettono la partecipazione attiva di partecipanti di diverse età. La possibilità di riunire intorno a uno stesso tavolo generazioni diverse di giocatori è una qualità importante di questa tipologia di giochi: il regolamento prevede l’utilizzo di doti che appartengono a grandi e piccini (pensiamo ad esempio alla fantasia, o ai riflessi), in questo modo adulti, ragazzi e bambini vengono coinvolti insieme nel raggiungimento degli obiettivi.
I momenti trascorsi nel gioco condiviso, anche quando comprendono discussioni o litigi (com’è normale che ogni tanto accada), sono occasioni preziose per conoscersi meglio, valorizzare le differenze così come le somiglianze, ragionare insieme, collaborare, godere della presenza reciproca.
Quali sono i migliori giochi da tavolo?
Se andiamo a cercare online troveremo numerose classifiche dei migliori giochi in scatola o migliori giochi da tavolo di sempre. In realtà stabilire una graduatoria lascia il tempo che trova: uno stesso gioco può essere molto coinvolgente per alcuni, poco per altri. Tenendo conto dei fattori soggettivi che orientano il divertimento e le preferenze di grandi e piccoli, possiamo però cercare di selezionare giochi che abbiano caratteristiche di qualità, cioè che siano curati con attenzione da tutti i punti di vista (dinamiche, obiettivi, strategie di gioco, materiali, coinvolgimento dei partecipanti eccetera…).
Punti di riferimento sono certamente alcuni giochi da tavola classici, che hanno resistito allo scorrere del tempo e mantengono sempre il loro fascino su grandi e piccini, così come possiamo farci incuriosire da alcuni giochi da tavola famosi, diventati tali perché sperimentati da tante persone con successo, quindi consigliati per una buona esperienza.
Il panorama è vastissimo: giochi legati a vari aspetti del linguaggio (associazioni di frasi, immagini, invenzioni di racconti e storie, quiz di parole e contenuti), giochi di strategia che sollecitano l’intelligenza visuo spaziale (costruire ambienti, pianificare mosse…), giochi musicali (ritmo, riconoscimento/riproduzione di brani), giochi che coinvolgono il corpo (torri di equilibrio, giochi sensoriali…), giochi che riguardano l’ambito logico/matematico, quello artistico e tanto altro. Non resta che scegliere e dire: buon divertimento!