
Il giorno del compleanno del proprio figlio è un giorno particolare per tutta la famiglia. Oltre a coccolare il bambino con un regalo e farlo sentire speciale, è possibile cogliere l’opportunità educativa che quel giorno ci offre, donando al piccolo un tempo sereno per giocare e divertirsi
Per i nostri figli il giorno del compleanno è un momento speciale e tanto atteso (un anno intero; un tempo lunghissimo per un bambino!). È un giorno in cui le attenzioni e l’affetto della famiglia sono rivolte in modo particolare al piccolo festeggiato, in cui spesso si fanno cose eccezionali e si diventa più grandi.
Anche per i genitori il compleanno del proprio figlio è un giorno particolare, perché in loro tornano alla mente l’attesa per quel momento, la paura, la gioia vissuta. È un giorno speciale perché segna il tempo che passa: il bimbo cresce e ci si domanda come sarà il suo domani. Il rito della candelina dovrebbe servire proprio per dare valore al tempo che scorre, per condividere la gioia della crescita e dire al piccolo: «Sei importante per noi, ti vogliamo bene».
Non sempre però l’organizzazione delle feste di compleanno dei bambini riflette questi significati. L’offerta di servizi e prodotti (dall’intrattenimento, al cibo, agli addobbi) cresce ogni giorno di più contemplando anche possibilità a volte fuori misura. In queste feste così spettacolari, non sempre i bambini si divertono, o, se lo fanno, il contesto li eccita eccessivamente. Le proposte di giochi da fare ai compleanni sono infatti spesso standardizzate, ovvero non sempre adatte all’età e agli interessi dei bambini.
Come organizzare i giochi per le feste dei bambini
Il desiderio di rendere felice il proprio figlio, di coccolarlo con un regalo, di farlo sentire speciale nel giorno del suo compleanno, è certamente legittimo e importante. È possibile farlo cogliendo l’opportunità educativa che quel giorno ci offre, donando al bambino un tempo sereno per giocare e divertirsi.
Le strade alternative alle feste consumistiche sono tante, ma come fare a scegliere quei giochi di compleanno che possano incontrare i gusti e gli interessi dei piccoli presenti alla festa? Attraverso l’ascolto e il dialogo: nei primi anni di vita vince sempre la semplicità e, man mano che il piccolo cresce, si potrà parlarne direttamente con lui e decidere assieme. Vediamo allora di seguito qualche idea per i giochi da fare al compleanno.
Giochi per feste di compleanno sotto i 3 anni
Se dobbiamo pensare a giochi per feste di compleanno sotto i 3 anni, sicuramente dovremo ricordare che bambini così piccoli hanno tempi di attenzione limitati, si stancano facilmente e non sono ancora del tutto maturi nell’interazione con i coetanei. Il gruppo di partecipanti dovrebbe essere quindi molto limitato nel numero e la festa deve svolgersi alla presenza dei genitori. I piccoli potrebbero essere interessati a tipologie di giochi molto “liberi”, dove possono sperimentare, pasticciare, usare i sensi (attività di pittura, manipolazione, travasi). Potrebbe essere una buona idea anche organizzare delle brevi letture, dei giochi con la musica o ripetizioni di canzoncine.
Giochi per feste di compleanno 3-6 anni
I giochi per feste di compleanno di bambini dai 3 ai 6 anni possono invece iniziare a essere maggiormente strutturati e prevedere un’interazione di gruppo guidata da un adulto. Gli ambiti di gioco possono essere i più diversi tra loro e funziona bene l’alternanza di attività più “movimentate” (come ad esempio giochi con la palla o con i palloncini, piccole staffette, giochi di attenzione e coordinazione) con situazioni più statiche, per esempio giochi in cui si crea qualcosa con vari materiali.
Un’idea carina è quella di “ambientare” i giochi per la festa di compleanno in una cornice magica, per esempio tramite un racconto o una lettura animata che scandisca i tempi della festa e faccia da fil rouge per le proposte di giochi. Sarà importante anche non proporre “troppe” attività, lasciando ai piccoli lo spazio per il gioco libero.
Giochi per feste di compleanno per bambini grandi
Nell’organizzare giochi per feste di compleanno di bambini più grandi sarà opportuno coinvolgere sempre di più il festeggiato nella scelta delle attività e nella preparazione. Potrebbe inoltre succedere che il bambino invece della festa di compleanno preferisca una partita a pallone, una passeggiata nel bosco, oppure che voglia con sé un solo amichetto piuttosto che tutta la classe. A seconda dei suoi interessi e desideri potremo quindi personalizzare l’esperienza, anche uscendo dai soliti canoni: il gioco da fare con gli amici potrebbe anche essere una visita a un museo tutti assieme, a un acquario oppure una giornata in spiaggia.

Giochi per feste di compleanno in casa
Se il luogo della festa è la casa del bambino, o comunque una struttura al chiuso, è necessario predisporre per tempo l’ambiente, che andrà organizzato il più possibile a misura dei partecipanti che lo utilizzeranno muovendosi nello spazio.
Esistono tantissime tipologie di giochi per feste di compleanno al chiuso che possono riscuotere successo con i bambini. Per fare qualche esempio:
- creare un piccolo laboratorio di cucina (grembiuli, mattarelli e farina per tutti!), artistico (proponendo tecniche e materiali diversi a seconda delle età e la creazione di opere d’arte, manufatti, gioielli), scientifico (costruire un vulcano di lava che funziona davvero, scoprire le leggi del galleggiamento...) e così via;
- proporre o far mettere in scena ai bambini stessi uno spettacolo più o meno elaborato (teatrale, con burattini, marionette, musicale, una lettura animata);
- fare giochi di ruolo e di finzione mettendo a disposizione dei piccoli materiali per travestirsi, truccarsi;
- organizzare una caccia al tesoro tra le stanze e gli oggetti magici di casa, con indizi e prove da superare per raggiungere l’obiettivo.
Giochi per feste di compleanno all'aperto
E se la festa di compleanno si svolge all’aperto? Niente di meglio per i bambini che avere spazi adeguati al loro bisogno di movimento ed esplorazione. In questo senso, soprattutto se ci troviamo in uno spazio naturale, potremo cogliere dall’ambiente stesso tantissimi spunti. Possiamo spaziare dai giochi di osservazione, come ad esempio una caccia al tesoro naturalistica, ai percorsi di equilibrio, velocità, coordinazione su terreni non regolari, o ancora proporre attività di raccolta e calco delle impronte di animali o delle piante, giochi di squadra come il tiro alla fune, giochi con l’acqua, partite sportive.
Giochi per feste di compleanno: e per gli adulti?
Anche gli adulti giocano… e si divertono! Qualche idea per un compleanno “animato” insieme agli amici? Ecco alcuni spunti da cui è possibile trarre ispirazione:
- gara di cucina (con partecipazione singola o a squadre, punteggio, giuria e premi per i vincitori!);
- giochi da tavolo o di società ;
- giochi di gruppo con canzoni, musica, ballo.